Sapere come assumere dipendenti nel tuo ristorante è fondamentale come l’ossigeno che respiri.
Perché uno dei compiti più importanti del tuo lavoro è la scelta delle persone con cui passerai gran parte della tua vita lavorativa.
Nonostante sia risaputo che fare degli errori in fase di assunzione potrebbe avere conseguenze pesanti per la tua attività…
…sono ancora troppo pochi quelli che sanno gestire bene un colloquio di lavoro faccia a faccia.
Sono decisamente pochi quelli che hanno adottato un sistema per garantire una valutazione completa ed efficace dei candidati.
Questo è ciò che è emerso con prepotenza in aula quando abbiamo fatto il role-play di un colloquio.
Domande un po’ sparate a casaccio, di poca o nulla rilevanza, titolari che si facevano guidare dal candidato che – molto furbamente- consegnava risposte cucite addosso al ristoratore.
È bastata una piccola esercitazione per far emergere le criticità di questa pratica.
Per cui abbiamo deciso di chiarire una volta per tutte come deve essere condotto un colloquio di assunzione.
Non devi essere per forza un esaminatore modello, o uno specialista del reclutamento.
Ai corsi però è emerso chiaramente che i ristoratori più efficienti sono quelli che non lasciano al caso questo importante compito.
Infatti mettono in pratica – consapevolmente o forse no – una modalità strutturata.
E’ questa che fa risparmiare tempo e li aiuta a prendere la decisione più giusta.
Perché è così importante realizzare una procedura (un’ennesima procedura!) anche per i colloqui? Un altro lavoro?
Perché è stato dimostrato che possedere queste particolari abilità rappresenta un grosso vantaggio, perché non brancolerai più nel buio.
Non rischierai di prenderti a bordo persone che non fanno per te.
Un’intervista preparata ad hoc ti permette di mantenere il focus sulle informazioni che ti servono davvero, sulle abilità, sulle qualità, sulle attitudini e i valori che guidano questa persona.
È molto importante che questi ultimi siano in linea con i tuoi e con quelli del tuo locale.
Avere un sistema strutturato per fare colloqui ti garantisce di trattare i candidati in maniera equa, di ricordarti le cose fondamentali che ti interessa sapere, di mantenere sempre lo stesso standard.
E da ultimo – ma fondamentale per te che desideri avere più tempo libero – ti permette di delegare questo compito anche ad altri.
Una volta che ti è chiaro il focus, riuscirai a trasferirlo anche a un altro esaminatore.
Un ottimo modo per guadagnare tempo, non trovi?
Come assumere dipendenti nel tuo ristorante
In sostanza, cosa abbiamo scoperto in aula?
Affinché un colloquio possa definirsi strutturato ed efficace sono necessari alcuni passaggi.
Il candidato è davvero interessato?
La prima cosa che devi fare è cercare di capire se il candidato è veramente interessato a lavorare per il tuo locale e lo puoi fare con alcune domande:
Mi conosci?
Cosa sai del mio locale?
Sei mai venuto a mangiare da me?
Come mai stai cambiando lavoro?
Cosa cerchi?
Cosa ti piacerebbe trovare da noi?
Cosa è veramente importante per te nel tuo nuovo posto di lavoro?
E tu per quale posizione lo stai cercando?
Ti serve qualcuno che sia in grado di guidare e quindi con doti di leadership o piuttosto una persona che non ha bisogno di emergere e trova soddisfazione a far vincere la squadra?
Per arrivare ad una scelta, tieni sempre in considerazione questo: le sue qualità, i suoi valori, il suo credo devono essere in linea con la posizione che dovrà ricoprire.
E soprattutto, non fermarti a giudicare le sue esperienze pregresse.
Valuta piuttosto l’atteggiamento.
“Si può insegnare in poco tempo una nuova competenza, l’atteggiamento mentale invece non si può imparare altrettanto velocemente”.
Le domande che devi preparare sono di due tipi:
-
domande specifiche legate al ruolo che il candidato dovrà ricoprire
-
domande generiche per capire se puoi davvero inserire questa persona nella tua organizzazione.
Non serve creare subito il “colloquio perfetto”. Inizia a buttare giù le prime linee guida, avrai tutto il tempo per affinare le domande.
Una cosa importante: fai in modo che chiunque tenga il colloquio al posto tuo possa arrivare a prendere la stessa decisione che prenderesti tu, sfruttando le risposte alle domande che hai preparato.
È chiaro che ben 2 giornate dedicate al colloquio sia con il restaurant manager sia con il business coach non si possono riassumere in quattro righe. Ma qui ti ho messo l’ossatura che potresti già iniziare a studiare e applicare nel tuo locale.
Per saperne di più, scarica gratis 3 brevi video estratti dai nostri Corsi.
In questi 3 video, che riceverai GRATIS per email, scoprirai già:
1) Come fare più PROFITTO nel tuo ristorante
2) Come gestire al meglio la SALA del tuo Ristorante
3) Come comunicare con il tuo TEAM per farlo produrre di più
Cioè, le basi del Metodo Master Restaurant ® che ti permetteranno di prendere il controllo sul tuo business.
[…] Il modo più efficace per ottimizzare tutto il processo, è avere una procedura ben definita già nella fase di selezione del personale. […]
[…] questo abbiamo già parlato di come selezionarli, come aumentare la loro produttività e come […]
[…] Non sai come selezionare il giusto personale? Ho preparato per te un articolo che ne parla, clicca QUI. […]