E due modi per farti amico il cambiamento, così da sconfiggere per sempre la paura che ti stringe il cuore!

 

Il futuro della ristorazione ha un grande impatto sulla società in cui viviamo.



Pensa alla nascita dei grandi franchising di Fast Food: Mc Donald, Burger King, etc…



Il modo di preparare cibi velocemente e a basso costo è stata una vera e propria rivoluzione industriale, che ha avuto un impatto positivo sui consumatori, facendogli avere il cibo in pochi minuti, così da riprendere subito il lavoro.



Ma ha avuto un impatto assai negativo su molte attività commerciali, che non hanno saputo adattare il loro modello di business alla nuova tendenza del mercato.



Il futuro è come un cavallo selvaggio: lo devi prima comprendere bene e poi domare senza alcuna pietà!

 

 

Il futuro della ristorazione: una rapida occhiata.


Se mi stai per chiedere “Erica come vedi il futuro della ristorazione?



Io lo vedo bene, molto bene per te se saprai approfittare dei cambiamenti, vederli come opportunità e non come spine nel fianco.



Tutte le persone che hanno saputo prendere il meglio dal cambiamento (e di conseguenza si sono arricchite con esso), non hanno lottato contro di lui.



Hanno permesso che il cambiamento (di modi di nutrirsi, di stile di vita principalmente) facesse il suo corso; hanno investito in esso lavorando sodo e dopo un pò hanno raccolto dei bei frutti.



Eh si, perché alla fine di un raccolto si tratta.



Tu imposti il modello di business, lo segui, se ci sono errori correggi la rotta, ti rialzi da eventuali scivoloni e dopo un pò i frutti cominciano ad arrivare.



E un ristorante ben avviato, con clienti ricorrenti e affezionati, da una montagna di frutti.



Per prima cosa ti porta in tasca tanti soldi, poi tanta serenità, perché non devi inchinarti di fronte al direttore di banca per un fido, ne farti divorare dall’ansia di arrivare a fine mese.



Ma per fare ciò, in questo momento storico, devi comprendere dove il mondo della ristorazione sta andando.

 

Il futuro della ristorazione: scenari da sogno o da incubo?

 

Come ti dicevo, la risposta a questa domanda dipende unicamente dalle tue scelte.



Ma in questo voglio darti una mano, guidandoti alla scoperta di alcune nuove tendenze del futuro della ristorazione.



Una delle nuove tendenze è legata al fenomeno del food delivery: detto in parole povere, sopratutto in America, ma sta prendendo piede in Italia sempre di più, le persone preferiscono farsi portare il cibo direttamente a casa.



Pensa a quei servizi come justeat che consegnano il cibo a casa da ristoranti, pizzerie o sushi restaurant.



Esatto: le persone amano mangiare a casa propria, senza dover uscire, magari guardando serie tv a raffica su Netflix o in Streaming.



Servizi come just eat rischiano di mettere in forte crisi ristoranti più tradizionali, che non hanno una forte unicità o non sono presenti su internet nel modo giusto (clicca qui per leggere il mio ultimo articolo su come usare internet al meglio per il tuo ristorante!).



Il tuo ristorante è uno di questi? Non preoccuparti, alla fine dell’articolo ti darò qualche soluzione, per resistere alla tempesta del cambiamento nel 2018.

 

Futuro della ristorazione, nuova frontiera: il DNA!

 

Non ti sto prendendo in giro: il futuro della ristorazione e dell’alimentazione passa dal tuo DNA!



Si ma in che modo?


Una delle nuove tendenze delle persone è di acquistare cibo non solo sano, ma anche adatto a loro.

 

Personalizzato fino all’inverosimile.



A tal proposito sta prendendo sempre piede una nuova scienza chiamata “Nutrigenetica”:

 


Ossia arrivare a studiare il tuo DNA per trovare gli alimenti perfetti per te, evitando ciò a cui sei allergico e intollerante.

 


Ottimo per chi vuole stare in salute.

 


Se questa tendenza prende piede potrebbe mettere in ginocchio vaste parti dell’industria dell’alimentazione, e abbattersi sul tuo ristorante come una falce su delle spighe mature.


Ossia potrebbe fare male.


Molto male.


Ma mai quanto l’ultima tendenza che andiamo ad analizzare..

 

Futuro della ristorazione: ultima fermata.

 

Ultima fermata del nostro viaggio, sia chiaro!


Il futuro, il mio e il tuo e del mondo della ristorazione, non si ferma mai.


E’ un flusso creativo in totale divenire.


Ma non voglio essere troppo filosofica, l’ultima tendenza che analizziamo insieme è legata a un’innovazione tecnologica che mi piace molto: La stampa in 3D degli alimenti.


Ma come funziona?!


In pratica tu inserisci le materie prime con cui fare il cibo nella stampante, e lei attraverso dei sofisticati meccanismi interni, li trasforma in piatti prelibati.

 

Sembra una roba uscita da un episodio di Star Trek , ma è una realtà funzionante e in continuo miglioramento.

 

Le stampanti 3D hanno il vantaggio che puoi scegliere direttamente la qualità di ingredienti da inserire all’interno, così da avere pasti ottimi, genuini e gustosi.


Non male eh?


Immagina come si può combinare con le prime due innovazioni di cui ti parlavo: il food delivery più la nutrigenetica!

 

Potresti ricevere a casa tua, o al lavoro in pausa pranzo, alimenti adatti a te al 200%, scongiurando lo spettro di abbiocco, disturbi alimentari e malattie autoimmuni.


Figo, no?

 

Futuro della ristorazione: considerazioni finali.

 

Come ti dicevo all’inizio, il futuro è come un cavallo selvaggio che va prima compreso e poi domato.


Ignorare queste 3 innovazioni può costarti caro e qui ha due possibilità:



1) Cavalcare questi trend e adeguare il tuo business, investendo pesantemente in innovazione e marketing.

 

2) La seconda strada è più particolare ma in Italia se la sai sfruttare bene ti può aiutare parecchio: usare in maniera intelligente il posizionamento di marca (o Brand Positioning).

 

Come farlo? Semplice, devi rispondere a una domanda:



“Come posso creare un’esperienza per i miei clienti tale da fargli alzare il culo e venire nel mio ristorante, nonostante la concorrenza dei fast food e dei servizi di food delivery come just eat?”

 

Potresti creare un ristorante a tema medioevale, dove servi piatti fatti come nel medioevo, facendo sentire i tuoi clienti come dame e principi in un castello.



E’ un esempio, naturalmente, ma puoi dare spazio alla tua fantasia.



Ma per fare un ristorante di successo, che ti renda soddisfatto dal punto di vista economico, il posizionamento di marca non è sufficiente: occorre conoscere bene altri argomenti, come il food cost, il management, la gestione del personale.



Argomenti che potrebbero volertici anni a imparare, notti insonni sui libri e decine di migliaia di euro spesi; ma che grazie al corso Master Restaurant ® puoi padroneggiare in pochi mesi, senza dover passare notti insonni, ne senza farti un mutuo salato.



Come? Semplice, iscrivendoti alla succosa offerta che ho confezionato per te, cliccando qui!



Al tuo successo, e che il futuro possa sempre sorriderti!



Erica