La vera storia di come un ristorante è stato quasi truffato dai nuovi avvoltoi di Tripadvisor e come evitare che succeda anche a te
Un bel giorno apro la posta elettronica e trovo l’email di un nostro studente.
Più precisamente, l’email ne inoltrava un’altra, che riportiamo pari pari.
“Buongiorno, non c’è da meravigliarsi se avete ricevuto questa nostra proposta, è risaputo che il 99% delle recensioni scritte su TripAdvisor sono artefatte.
Noi ci occupiamo nell’ottimizzazione del posizionamento di hotel e ristoranti nei principali siti di recensioni da tempo e abbiamo una certa esperienza, abbiamo centinaia di clienti sparsi in tutta Italia soddisfatti del nostro lavoro.Abbiamo la possibilità di far crescere la vostra attività in classifica e il vostro fatturato con recensioni genuine e scritte da potenziali veri utenti.
Con solo 10 recensioni positive si sale sui vari siti di recensioni in maniera esponenziale con un immediato aumento dei clienti. Risultati garantiti al 1000 x 1000. Vi aiutiamo ad essere visibili.
Affidati a noi, rilassati e aumenta i tuoi clienti.
Le recensioni verranno rilasciate tutte con 5 palline.
10 recensioni € 130,00
Scriveteci e lasciate un recapito telefonico se siete interessati, intanto vogliate gradire i nostri più cordiali saluti.”
Come avrai intuito leggendo il nostro blog, ci piace raccontare storie.
Storie sia positive, sia un po’ meno positive.
Questa email possiamo tranquillamente inserirla tra le storie tutt’altro che positive, perché le recensioni false sono una vera e propria piaga per i ristoratori.
È ormai abitudine diffusa leggere le recensioni su TripAdvisor per scegliere dove andare a mangiare. Questa dinamica è ben nota ai ristoratori (lo è, vero?).
I tanto amati e odiati commenti influenzano enormemente ascese e discese di ristoranti e alberghi.
Hanno un’enorme influenza non solo sulla reputazione, ma anche sui bilanci!
Avere delle buone recensioni sul sito ed arrivare tra le prime posizioni nella categoria di riferimento aumenta a dismisura le tue probabilità di essere scelto.
Ti stai chiedendo come mai?
La parola chiave, soprattutto su mobile, è rapidità: al momento di scegliere un locale l’utente apre l’app e dà una sguardo veloce alla classifica.
Dove si soffermerà lo sguardo?
Naturalmente sulle primissime posizioni, senza perdersi in ulteriori analisi.
Questo è un aspetto di cui devi assolutamente tenere conto.
Più sono le recensioni positive, più si alza la posizione nella classifica di popolarità.
Attenzione però, bastano poche recensioni negative per calare a picco.
Cosa si può fare per evitarlo?
La buona norma sarebbe quella di mantenere gli standard del ristorante elevati, ma purtroppo alcuni preferiscono le scorciatoie.
Ecco quindi che si crea la domanda per un certo tipo di business, quello delle recensioni false!
Queste “agenzie” offrono dei veri e propri pacchetti di recensioni positive per scalare le classifiche di TripAdvisor, proprio come l’email che abbiamo riportato all’inizio.
Ecco svelato il mistero di alcuni ristoranti mediocri o che hanno aperto da pochissimo che scalano le vette di TripAdvisor a discapito di ristoranti più noti e meritevoli.
Come funziona il business delle recensioni false
Ci sono quindi aziende che vendono recensioni false, ma quello che devono sapere i ristoratori è che operano fuori legge!
Varie associazioni hanno raccolto il malcontento di molti ristoratori vittime di questo business.
Italia a Tavola ha lanciato addirittura una petizione sottolineando il fatto che non esiste un sistema che protegge i ristoratori e i consumatori dalle recensioni false.
La questione è stata affrontata anche da Striscia La Notizia in un servizio uscito a marzo 2017.
Alcuni gestori di attività recensite sul portale hanno segnalato al programma di essere stati contattati da una società che propone pacchetti a pagamento da 5, 10, 15 recensioni positive su Tripadvisor.
Contattata al telefono dall’inviato di Striscia, questa società ha spiegato di avere a disposizione gruppi di persone che vengono mandate a visitare il ristorante che sottoscrive l’abbonamento. Queste persone sono tenute a lasciare recensioni positive, fino al raggiungimento del numero mensile di recensioni previsto nel pacchetto.
Eventuali recensioni negative? Semplicemente non vengono pubblicate.
Hai capito bene, sembra che in giro per il mondo sia pieno di persone pronte a farsi pagare per lasciare recensioni su TripAdvisor, dando vita a un sistema che sembra in grado di ingannare non solo i lettori, ma anche lo stesso TripAdvisor.
Il portale infatti è stato contattato da Striscia la Notizia e altre testate giornalistiche che lo accusavano di non avere un sistema di controllo adeguato.
Di fronte a chi ritiene di essere danneggiato da recensioni false e sostiene l’incapacità di TripAdvisor di riconoscere e contrastare realmente le recensioni false, la portavoce di TripAdvisor Italia ha spiegato che il portale utilizza filtri che controllano diversi attributi relativi al censore. In particolare utilizzano strumenti automatici e algoritmi sofisticati per identificare attività sospette.
Insomma, secondo l’azienda i meccanismi di difesa ci sono e sarebbero anche più che sufficienti.
Ma le proteste e le segnalazioni non sono cessate, così TripAdvisor ha risposto in maniera più dettagliata: Tnooz ha pubblicato un’ intervista a Adam Medros, senior vice presidente prodotto di TripAdvisor, in cui vengono dati maggiori dettagli su questi fantomatici algoritmi “smaschera-recensioni false”.
In ogni caso, se anche tu sei stato contattato da una di queste agenzie e ci hai fatto un pensierino, stanne alla larga!
Primo perché finiresti coinvolto in un’attività illegale.
Secondo, rischi seriamente di rovinare la tua reputazione, in diversi modi:
perdita di posizioni in classifica
bollino rosso
Conseguenze?
Perdita di clienti!
Questo è un problema di cui si parla da alcuni anni, ma visto il recentissimo episodio capitato al nostro studente è evidente che ancora non è stato risolto. Così abbiamo voluto metterti in guardia.
Non solo, ne parliamo perché la gestione della reputazione online del ristorante è fondamentale per garantirne il successo, e le recensioni su portali come TripAdvisor ne costituiscono una parte centrale.
Abbiamo già affrontato l’argomento in questa guida che ti svela tutti i passaggi necessari per una gestione della reputazione online davvero efficace.
Questa è solo una piccolissima parte di tutto quello che puoi fare per aumentare i guadagni del tuo ristorante.
Tutto il resto lo puoi trovare al Corso per ristoratori in partenza a settembre.
Se vuoi fare qualcosa di più per te e per il tuo locale, investi su te stesso.
Adesso lo puoi fare ad un prezzo davvero vantaggioso
Lascia un commento